Consulenza diabetologica

La consulenza diabetologica è un ambito specifico dell’assistenza sanitaria e infermieristica e, in base alla legge sull’assicurazione malattie, richiede una formazione continua riconosciuta dall’Associazione svizzera infermiere e infermieri (ASI). Le infermiere/gli infermieri-consulenti in diabetologia forniscono un supporto completo e competente ai diabetici, assistendoli nella gestione della malattia in base alle prescrizioni del medico.

Cosa posso aspettarmi da una consulenza

Ambito di attività

Le infermiere/gli infermieri-consulenti in diabetologia operano spesso in ambito ospedaliero o presso un’associazione regionale per il diabete, ma possono anche lavorare autonomamente. La pagina Centri di consulenza GICID fornisce un’ampia offerta di centri di consulenza

Un’infermiera/un infermiere-consulente in diabetologia offre diversi servizi alle persone diabetiche:

  • Sostegno nella gestione quotidiana della malattia
  • Aiuto nell’apprendere le modalità di utilizzo degli ausili per la terapia quotidiana
  • Assistenza in caso di dubbi sulla terapia diabetologica e i valori normali
  • Informazioni sul quadro clinico
  • Informazioni circa le ripercussioni sulla quotidianità

Quali requisiti devo soddisfare come consulente

Formazione di base e continua riconosciuta

Per accedere alla formazione continua come infermiera/infermiere-consulente in diabetologia (formazione specialistica superiore in assistenza sanitaria e infermieristica, livello 1 - HöFa 1*), è necessario avere un diploma di infermiera/e SUP/SSS e disporre di un’esperienza professionale equivalente a 2 anni all’80%. Il diploma di infermiera/infermiere-consulente in diabetologia può essere conseguito presso i seguenti istituti:
 

L’ASI può tenere conto anche di altre formazioni continue.

*In futuro l’HöFa 1 sarà sostituita da un esame professionale superiore per esperti in consulenza diabetologica con diploma federale (cfr. regolamento per gli esami OdASanté) .

Esercizio della professione - Infermiera/infermiera-consulente in diabetologia con rapporto dipendente

Premessa indispensabile affinché i pazienti possano richiedere la copertura del costi di trattamento da parte dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) è che l’infermiera/infermiere-consulente in diabetologia disponga del riconoscimento dell’ASI e di un numero di codice creditore (numero RCC). Né il riconoscimento dell’ASI né il numero RCC sono tuttavia obbligatori, poiché è anche possibile che i costi del trattamento siano in parte coperti dal datore di lavoro. L’ASI consiglia il riconoscimento, in quanto rappresenta una caratteristica di qualità universalmente valida e semplifica la mobilità professionale.

Per il riconoscimento dell’ASI come infermiera/infermiere-consulente in diabetologia è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
 

  • Conseguimento del diploma di infermiere (per i diplomi esteri: riconoscimento della Croce Rossa Svizzera)
  • Diploma di una formazione continua riconosciuta nell’ambito della consulenza diabetologica
  • Esperienza professionale specifica di almeno 2 anni all’80% o pro rata temporis
  • Attestazioni / programmi di formazioni continue specifiche (72 ore) negli ultimi 3 anni

Esercizio della professione - Infermiera/infermiere-consulente in diabetologia indipendente

Le infermiere/gli infermieri-consulenti in diabetologia che esercitano la libera professione devono necessariamente avere il riconoscimento dell’ASI e un numero CCR, in modo tale che i trattamenti possano essere coperti direttamente dalle casse malati.
 

I fornitori delle prestazioni addebitate all’AOMS sono inoltre tenuti a verificare costantemente la qualità del proprio lavoro. diabetesvizzera e ASI hanno concordato che le infermiere/gli infermieri-consulenti in diabetologia che esercitano la libera professione debbano attenersi al programma di qualità ASD: Accordi di collaborazione tra ASD e ASI

Ulteriori link: