Diabete di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 era un tempo denominato diabete non insulino-dipendente o dell’età adulta. Nei pazienti affetti da questo tipo di diabete il pancreas continua a produrre insulina, ma in quantità insufficiente, oppure il corpo non è più in grado di utilizzarla correttamente per trasformare il glucosio in energia (resistenza all’insulina). L’insorgenza del diabete di tipo 2 è favorita da fattori genetici, sovrappeso e sedentarietà. Nella maggior parte dei casi si presenta nella seconda metà della vita, tuttavia si riscontra sempre più di frequente anche nei giovani in forte sovrappeso.

Desiderate maggiori informazioni sull’alimentazione e/o sulla terapia? In questo caso potete rivolgervi al medico curante o contattare una delle associazioni per il diabete attive nella vostra regione.

In qualità di soci, riceverete informazioni attuali sul diabete di tipo 2 nel d-journal.

Sintomi

In uno stadio precoce il diabete di tipo 2 non presenta pressoché segni esteriori e sintomi. Spesso la diagnosi della malattia viene formulata solo nel momento in cui insorgono le prime complicazioni (p. es. ferite che stentano a guarire o sono soggette a infezioni, disturbi della vista, ecc.).

Valori glicemici limite per il diabete tipo 2

Valore normalePossibile segno di diabeteDiagnosi di diabete
Glicemia a digiunoinferiore a
5,6 mmol/l
6,1 - 7,0 mmol/lsuperiore a
7,0 mmol/l
Glicemia dopo 2 ore
dall' assunzione
di 75g di glucosio
inferiore a
7,8 mmol/l
7,8 -11,1 mmol/lsuperiore a
11,1 mmol/l
HbA1cinferiore a
5,7%
5,7 - 6,5%superiore a
6,5%

a digiuno = nessun cibo né bevanda (tranne acqua) per 8 ore

HbA1c = glicemia a lungo termine

Trattamento

Il trattamento del diabete di tipo 2 si basa su una dieta bilanciata, integrata da attività fisica regolare e riduzione del sovrappeso. Se il variato stile di vita e/o la perdita di peso non consentono di normalizzare i valori di glicemia, vengono somministrati farmaci (antidiabetici). Se anche in questo caso non è possibile tenere sotto controllo la glicemia, è necessaria una terapia insulinica.

Un efficace trattamento del diabete consente di prevenire alterazioni dei vasi sanguigni e malattie cardiovascolari.