Poiché le quantità di vaccino disponibili in questo primo periodo sono limitate, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha definito le priorità da applicare nella sua strategia di vaccinazione.
Le persone particolarmente a rischio hanno la priorità
- Le persone a partire dai 75 anni devono avere accesso prioritario alla vaccinazione.
- Se possibile contemporaneamente: adulti con malattie croniche (cosiddette «patologie pregresse») con rischio massimo indipendentemente dall’età: cfr. Elenco delle malattie ad alto rischio
- Persone di età compresa tra i 65 e i 74 anni.
- Adulti di età inferiore ai 65 anni con malattie croniche che non sono stati ancora vaccinati.
Per farsi vaccinare in via prioritaria come persona particolarmente a rischio le servirà un’attestazione del suo medico curante per i centri di vaccinazione, che dovrà presentare all’appuntamento per la vaccinazione. In alternativa, si informi presso il suo ambulatorio di medicina generale per sapere quando sarà possibile vaccinarsi in tale struttura e comunichi il suo interesse.
Altri gruppi target
Tutte le altre persone affette da diabete mellito potranno farsi vaccinare nel quadro della strategia di vaccinazione ufficiale per l’intera popolazione (personale sanitario e persone che convivono con persone particolarmente a rischio ecc.)
Per il momento a bambini e ragazzi fino a 16 anni, come pure alle donne con diabete gravidico, non viene garantito l’accesso alla vaccinazione contro il Covid-19. Per eventuali domande sulla vaccinazione e la sua forma di diabete si rivolga al suo medico.
Altri link
- Infoline vaccinazione COVID-19 nazionale (tutti i giorni dalle 6 alle 23): +41 58 377 88 92
- Informazioni cantonali sulla vaccinazione anti-Covid-19
- Strategia di vaccinazione anti-Covid-19 (FR) (la versione italiana è ancore in fase di finalizzazione al UFSP)