Obiettivo raggiunto: decisione del Consiglio federale in merito alla pedicure medica per le persone diabetiche

Per garantire ai diabetici un migliore accesso alla pedicure medica, ...

l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) dovrà rimborsare le necessarie prestazioni dei podologi, a condizione che siano fornite su prescrizione medica.

Spesso le persone con diabete mellito non si accorgono subito delle lesioni causate ai piedi da calzature inadeguate, ma soltanto quando sono ormai ferite aperte. Ne possono conseguire danni ai nervi periferici e ai vasi sanguigni. Una cattiva circolazione può inoltre favorire l’estensione delle infezioni. Per evitare complicazioni della malattia che possono comportare anche amputazioni, con conseguenti costi supplementari, è necessario sottoporsi alla pedicure medica con regolarità.

Sopperire alla carenza di professionisti qualificati

La pedicure medica deve essere praticata da professionisti qualificati. Attualmente è rimborsata dall’AOMS soltanto se eseguita da personale infermieristico competente. Da anni, la domanda tuttavia non può essere soddisfatta.

Da almeno sette anni diabetesvizzera, la Società Svizzera di Endocrinologia e Diabetologia (SSED) e QualiCCare si battono per una maggiore assistenza ai diabetici nell’ambito della pedicure medica.

In occasione della seduta del 12 giugno 2020, il Consiglio federale ha adottato il pertinente avamprogetto e ha approvato il rimborso da parte dell’AOMS del trattamento effettuato da podologi appositamente formati . Per poter fatturare a carico dell’AOMS, è necessaria la prescrizione di un medico e i podologi dovranno essere autorizzati dal Cantone e attestare di disporre della qualifica e dell’esperienza professionale richieste.

L’ammissione della podologia nell’AOMS richiede l’adeguamento dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) e dell’ordinanza sulle prestazioni (OPre). La consultazione sulla precisazione dell’OAMal avrà luogo dal 12 giugno al 5 ottobre 2020.